Canyoning
Per alcuni uno sport o un’attività outdoor e per altri un’avventura, il Canyoning non è di certo un’attività individuale poiché il punto di forza è proprio l’aspetto conviviale, il lavoro di squadra!
Il Friuli Venezia Giulia vanta di un panorama di percorsi di torrentismo molto selvaggi o meglio conosciuti con il nome di “forre”, di cui alcune situate nelle Alpi Carniche meritano di essere menzionate per la loro bellezza:(ogni percorso ha mediamente una durata fra le 2 e le 8 ore con un squadra composta da max 4 persone)
Per tutti:
Rio Lumiei a Sauris, accessibile a tutti dai 10 in su.
Rio Frondizzon a Tolmezzo
Rio Favarinis, indicato nei mesi di Aprile ed Ottobre
Rio Alba a Moggio, per i principianti
Per amatori:
Rio Lavarie
Rio Cosa a Clauzetto
Rio Patoc a Chiusaforte
Rio Ciolesan a Claut
Per Professionisti:
Torrente Vinadia a Villa Santina
Torrente Viellia a Tramonti di Sopra
Val Zemola a Erto
Altri:
- Rio Ambruseit
- Rio Aracli
- Rio Brezzi
- Rio Bueda
- Rio Chiantone
- Rio Chiarzò
- Rio del Mulin
ARRAMPICATA – NUOVA PARTE
Paesaggi indimenticabili, queste sono le parole che più descrivono le Dolomiti friulane, Alpi e Prealpi carniche e giulie, un mix eterogeneo di paesaggi unici e incontaminati.
Proprio tra questi percorsi di pace e silenzio troviamo percorsi e sfide adatte a tutti gli amanti dell’arrampicata che possono destreggiarsi tra alpinismo classico e vie moderne o se preferiscono possono darsi all’arrampicata sportiva disponendo di tutti i mezzi necessari per godersi ogni centimetro delle nostre montagne.
Palestre di arrampicata:
Palestra di arrampicata indoor di Codroipo
Val Tramontina
Sella Nevea (Nut, Bila Pec, masso del Camet attrezzato per bambini e principianti)
Passo Monte Croce Carnico
Tolmezzo e Villa Santina
Gemona
Riserva Naturale Regionale Laghi di Doberdò e Pietrarossa (anche per bambini)
Napoleonica sul golfo di Trieste
Riserva Naturale Regionale Val Rosandra
Rifugio Tita Piaz – Ampezzo
Adventure Climb Varmost
Tarvisio
Se sai già arrampicare potrai scegliere tra le salite classiche di III e IV grado quali:
Campanile di Val Montanaia
Jof di Montasio Via Dogna
Creta Forata parete nord
Monte Duranno via normale
Torrione Comici – Via “Cassiopea”
Per gli scalatori più esperti ci sono salite di alta difficoltà quali:
Piccolo Mangart Pilastro Piussi Diedro Cozzolino
Creta della Chianevate Spigolo Sud
Creta Grauzaria Via Integrale alla Sfinge
Torre delle Madri dei Camosci Spigolo Deye – Peters
Cima di Rio Freddo Spigolo Comici
Vie moderne:
“Futurama” Torre delle Madri dei Camosci
“No Nukes” Bila Pec
“La bellezza non conosce paura” Monte Robon
“Affinità e Divergenze” Creta di Mimoias
“Albachiara” Creta di Timau
“Paperon de’ Paperoni” Panettone del Pal Piccolo
Conosciuta meta da tutti gli alpinisti, in particolare “casa” di Mauro Corona, è una salita di media difficoltà e la roccia è ovunque buona. Appartiene al gruppo degli Spalti di Toro e Monfalconi, nel comune di Cimolais (Pordenone).
Le associazioni
Un approfondimento su Sportland
Che sport coinvolge l’Ultracycling 3 Confini?